Segnalazione: Pericolo di IGIENE PUBBLICA


seguito esposto del 17 luglio 2012; email del 22 settembre 2013; email del 23 ottobre 2013; email del 05 maggio 2014; email del 03 giugno 2014. riferimento - Legge n. 353/2000, art. 4, comma 2; - D.M. 20.12.2001; - D.Lgs. N.267/2000, art. 107; - art. 328 del Codice Penale; - nota 63239 del 22 novembre 2013 dell’Azienda USL 5 di Pisa; - lettera 28615 del 15 maggio 2014 dell’Azienda USL 5 di Pisa. Vi scrivo in quanto ignorato dalle Autorità comunali pisane per una urgente questione di IGIENE PUBBLICA. Infatti nel luglio del 2012 una concittadina pisana (Camilla PETRALLI) ha segnalato al Comune un caso di abbandono di un terreno privato sito nel comune di Pisa (vds. allegato “A” Segnalazione con ricevuta), alla quale successivamente mi sono unito inviando una serie di email con le quali denunciavo, al Comune di Pisa ed al Comando di Polizia Municipale, una difficile situazione di degrado. E’ stato dato riscontro alle su citate segnalazioni oltre un anno dopo, nel novembre 2013, dalla competente USL5 di Pisa, la quale, a seguito di sopralluogo rilevava un pericolo per l’IGIENE PUBBLICA e proponeva al Comune di emettere un Atto Impositivo nei confronti del proprietario del terreno per lo sfalcio e rimozione della vegetazione in esubero (vds. allegato “B” Relazione USL5 di Pisa). Nonostante ciò le Autorità hanno continuato a disinteressarsi del pericolo segnalato dall’Autorità Sanitaria costringendo la USL5 di Pisa, in data 15 maggio u.s., a sollecitare un intervento immediato ed una manutenzione periodica. Per quanto sopra, chiedo: - l’immediata cessazione del silenzio della Pubblica Amministrazione, che dura già da due anni, la quale dovrà mettermi a conoscenza delle azioni sinora intraprese; - la presa di coscienza dei pericoli in cui incorre la cittadinanza estrinsecati nelle valutazioni effettuate dalla competente USL5 di Pisa; - l’attuazione delle proposte dalla USL5 di Pisa, comunicate al Comune – Ufficio Ambiente, in maniera reiterata a esclusiva tutela dell’IGIENE PUBBLICA; - la concretizzazione dell’ATTO IMPOSITIVO invocato dalla USL di Pisa, o di qualunque altra azione ritenuta congrua da codeste Autorità, affinché tale situazione di pericolo termini immediatamente e non abbia mai più a ripetersi. Resto in attesa di un cortese e sollecito riscontro alla presente e a disposizione per qualsiasi, ulteriore chiarimento. Marino DEL PRETE 348.0807823 Original Message ----- From: Marino Del Prete To: pm.ambiente@comune.pisa.it ; pm.giudiziaria@comune.pisa.it Cc: camilla.petralli@facebook.com Sent: Sunday, September 22, 2013 1:01 PM Subject: Degrado ed abbandono Spett.le Comune di Pisa, in data 17/07/2012, ho presentato un esposto presso l’URP ed assunto al numero di protocollo 32202/17.07.2012 con il quale denunciavo lo stato di degrado e di deturpazione ambientale di un terreno sito a Pisa (Loc. La Vettola) via Livornese tra il civico 348 e 350 privo di cure, con erbacce e canne alte oltre 2 metri e privo di recinzione. Successivamente, in assenza di alcun tipo di segnale di miglioramento, si è unita una segnalazione telefonica chiedente un sopralluogo della Polizia Municipale (Agente Poli) che, tempestivamente, dopo aver preso visione dello stato ambientale, ha inviato una segnalazione all’Ufficio Tutela Ambiente nel giugno 2013. Essendo decorso un anno, ed essendo notevolmente peggiorata la situazione di abbandono con i rischi connessi (allagamenti per assenza di scoline di campo, incendi di sterpaie secche, discarica di materiali inquinanti, etc.) chiedo di essere messa a conoscenza, anche stesso mezzo , dello stato di avanzamento della pratica. Cordiali saluti, Camilla Petralli From: Marino Del Prete Sent: Monday, May 05, 2014 10:05 PM To: comune.pisa@postacert.toscana.it ; pm.ambiente@comune.pisa.it ; ispisa@usl5.toscana.it ; pm.sud@comune.pisa.it ; pm.giudiziaria@comune.pisa.it Cc: Camilla Petralli Subject: via Livornese - terreno in stato di abbandono Spettabili Autorità, con le email in allegato alla presente è stata condotta da parte Vostra una lunga e fruttuosa attività, durata quasi 2 anni, per l’identificazione delle competenze e delle azioni da porre in essere per sanare una palese situazione di degrado che colpisce una porzione di territorio del Comune di Pisa. L’incipit amministrativo, che vede protagonisti due cittadini pisani, è riportato nel file .pdf in allegato nominato “Segnalazione con ricevuta” (prot. n. 32202 del 17/07/2012 del Comune di Pisa), ha proseguito con una lunga serie di email, che solo in parte portiamo alla Vostra attenzione in allegato, ed è terminato con il sopralluogo della USL di Pisa i cui esiti, insieme alle proposte di intervento, sono stati trasmessi con nota prot. 63239 del 22 novembre 2013 al Comune di Pisa – Ufficio Ambiente. Con la presente, a titolo di collaborazione, facciamo presente il persistere e l’inasprimento dello stato di abbandono, e chiediamo di conoscere, a seguito della nostra segnalazione e delle attività sanitarie, amministrative e giudiziarie dalle SS.LL. sapientemente condotte, le azioni intraprese per imporre il recupero e la bonifica del terreno e per inibire il ripersi dell’incuria nella medesima proprietà. Rimanendo a disposizione per eventuali, ulteriori, chiarimenti ringraziamo della sempre cortese disponibilità. Distinti saluti, PETRALLI Camilla DEL PRETE Marino

trasformato in reclamo
trasformato in reclamo

VISIONE ITER DELLA PRATICA